
Lo afferma Edo Ronchi, subcommissario Ilva con mandato scaduto lo scorso giugno, citando "gli studi in materia" e i dati della ricerca "Sentieri" diffusa dall'Iss.
Dati che evidenzierebbero un picco massimo dell'incidenza tumorale tra ben quattro anni, confermando che il danno da inalazione di fibre d'amianto ha effetti su un arco temporale molto esteso.
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze