Sono 94 oggi i migranti ospitati alla Fiera di Genova, nella palazzina C. Ma 55 sono in partenza per il seminario, grazie alla disponibilità data dal vescovo. Primo atto di uno spostamento reso impellente, e comunque da tempo preannunciato, per la prossima apertura del salone Nautico, il 21 settembre.
APPROFONDISCI >>> Ex palazzina Q8, i mille interrogativi sulla collocazione dei migranti
"Stiamo seguendo un percorso di accompagnamento, fornendo liste - spiega a Primocanale Insa Moussa Ba Sanè, coordinatore del centro di accoglienza della Croce Rossa - ed entro la fine del mese, o qualche giorno dopo al massimo, saremo in grado di liberare la struttura, seguendo le indicazioni della Prefettura.
Ma non tutto potrebbe andare liscio perché "qui siamo come una famiglia, si vogliono tutti bene, vanno d'accordo, giovano insieme, si organizzano. Non ci sono conflitti tra diverse etnie, anzi, molti si mischiano, anche se all'inizio li avevamo divisi, ad esempio in base alla lingua". Il problema potrebbe nascere dal fatto che verranno smistati, non saranno più tutti insieme.
Da alcune voci raccolte nell'ambiente delle associazioni, si scopre anche che alcuni candidati, chiedono di ospitare solo alcune etnie, ad esempio molto amati sono i tranquilli bengalesi, mentre i meno sono i nigeriani, considerati problematici. "Ma non siamo un negozio di vestiti dove scegli quello che vuoi" lamenta qualcuno. (continua...)
cronaca
In seminario 55 dei 94 migranti della Fiera: "Ma preferirebbero restare uniti"
Impellente il trasferimento in vista del Salone nautico
1 minuto e 8 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- Matteo Franzoso è morto: non ce l'ha fatta il giovane sciatore genovese
- Nautico, Formenti: "Mille barche e 45 espositori dall'estero, sarà un Salone da record"
- All'ultimo respiro Ekuban fa felice il Genoa: il primo gol in campionato vale un punto d'oro a Como
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone Nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri