Con una lettera inviata al Consiglio della Corona dell'autoproclamato Principato di Seborga, nell'entroterra di Bordighera (Imperia), il principe Marcello I (al secolo Menegatto) ha espresso l' intenzione di rinunciare irrevocabilmente alla propria carica "per motivazioni di natura personale e familiare". Il Consiglio della Corona, che è chiamato a esercitare la reggenza dello Stato, in caso di vacanza del principe, comunica che attende di ricevere al più presto Marcello per un ultimo momento di confronto, in vista delle sue dimissioni. Menegatto era stato eletto nell'aprile del 2017 al suo secondo mandato della durata di sette anni.
Marcello I lascia dopo 9 anni. Finisce così la storia principesca dell'imprenditore lecchese di 41 anni. Il principato è nato nel 1963 con il floricoltore Giorgio Carbone (Giorgio I). Marcello Menegatto ha riconsegnato corona, targa automobilistica, passaporto diplomatico e carta d'identità. A spingerlo alle dimissioni sarebbero stati gli impegni di lavoro, spesso è a Dubai. "Spero di essere stato all'altezza del compito e di aver corrisposto a tutte le aspettative della collettività. In questi anni ho potuto fare conoscere Seborga in varie parti del mondo", ha scritto Menegatto.
E ora a Seborga scatta la ricerca del sostituto che possa proseguire la tradizione principesa del del piccolo comune del ponente ligure che grazie a questa trovata del tutto particolare è diventato famoso in tutta Italia e non solo.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi
C’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi