
Una grande festa di sport e solidarietà per onorare la memoria di due leggende del calcio genovese e italiano, Gianluca Vialli e Gianluca Signorini. Si tratta de “I Due Capitani”, l'evento organizzato da CNA Genova ed ECIPA, insieme al Rotary Club Turchino e al Golf Club Sant’Anna, in programma sabato 6 e domenica 7 settembre presso il Golf Club Sant’Anna di Lerca (Cogoleto).
Destinatari della raccolta fondi prevista durante la due giorni saranno la Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus e l’Associazione Nastro Viola, due realtà impegnate quotidianamente per combattere le due malattie - il tumore al pancreas e la SLA - che hanno causato la scomparsa dell'indimenticabile attacante blucerchiato e del capitano simbolo del Genoa.
“Il nostro ente di formazione ECIPA da quando ha festeggiato i vent’anni di attività ha inaugurato la tradizione di un evento di beneficenza. Questo è il terzo anno che ECIPA e CNA Genova organizzano un'iniziativa di sport e solidarietà, sposando un'idea sulla quale da anni altre realtà stavano iniziando a lavorare e che oggi, grazie ad una fruttuosa sinergia siamo riusciti a rendere concreta – spiega Barbara Banchero, segretario CNA Genova –. Grazie alla collaborazione con il Golf Club Sant'Anna e con le altre realtà coinvolte, 'I Due Capitani' rappresenta un momento di condivisione e memoria collettiva, unendo la storia di due personaggi sportivi emblamtici, che incarnano benissimo la capacità di guardare oltre e di rappresentare valori profondi, nella loro carriera calcistica così come nella loro vita. Questo evento, che siamo riusciti ad organizzare in breve tempo grazie al prezioso sostegno in primis della Commercio di Commercio e poi degli sponsor, oltre alla grande attenzione delle istituzioni locali, ci tengo a sottolineare come abbia una sua unicità, visto che dopo accurate ricerche abbiamo appurato che mai nulla di simile è stato fatto prima”. “Così come due tifoserie storicamente rivali, quelle di Genoa e Sampdoria, possono ritrovarsi unite per il bene della città – aggiunge Banchero - allo stesso modo la collaborazione fra istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati è decisiva per il futuro della nostra comunità. Questo evento è un tributo a Gianluca Vialli e Gianluca Signorini, due figure emblematiche di lealtà e sportività, la cui amicizia ha superato la rivalità calcistica. Noi li ricorderemo attraverso ciò che li ha resi grandi: il gioco, la passione e l’umanità”.
Il programma prevede sabato pomeriggio il primo Torneo di FootGolf con 18 squadre composte da cinque giocatori – un professionista di footgolf, un ex atleta e tre amatori – pronte a sfidarsi in un clima di sana competizione. In serata si terrà la “Cena sotto le stelle”, momento clou con consegna di riconoscimenti a sponsor, atleti e volontari e con la cerimonia dell’“Assegno del Capitano” consegnato simbolicamente dai familiari dei due calciatori alle squadre vincitrici.
“La grandezza di questo evento sta nella sua capacità di unire lo sport alla solidarietà attraverso il ricordo di due icone sportive come Gianluca Vialli e Gianluca Signorini che, nel corso della loro vita, si sono fatte portavoce di valori profondi come il rispetto per le regole e per gli avversari, la signorilità, l’educazione e un’inesauribile forza, che li ha contraddistinti anche quando la malattia li ha messi alla prova – commenta l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro. - Il prossimo weekend il Golf Club Sant’Anna di Lerca diventerà il teatro di due giornate all’insegna del divertimento puro e della beneficienza, fra golf, footgolf e la 'Cena Sotto le Stelle'. Ancora una volta, lo sport si dimostra come un potente strumento per fare del bene, impegnarsi concretamente a favore della ricerca e tenere saldamente viva la memoria dei 'Due Capitani', due atleti che con la loro umanità hanno impresso il loro marchio indelebile nella storia dello sport italiano”.
A livello istituzionale anche il Comune di Genova ha voluto rimarcare il valore di questa iniziativa. “Eventi come questo sottolineano la vera vocazione e identità di Genova: una città che può sì essere rivale sul campo da gioco, ma che nel momento del bisogno si mostra accogliente, solidale e generosa – dice l’assessore al Welfare del Comune di Genova Cristina Lodi -. Nel ricordo di due grandi capitani come Vialli e Signorini, attraverso lo sport e ai nostri mestieri artigiani, sarà possibile contribuire a finanziare la ricerca per malattie importanti come la SLA e il tumore al pancreas. Iniziative come questa meritano il supporto di tutti, a partire dalle istituzioni e coinvolgendo tutti i cittadini”.
Dopo una prima giornata dedicata al footgolf e alla “Cena sotto le stelle”, il giorno seguente, domenica, 7 settembre, sarà dedicato al golf, con una Pro-Am che vedrà 25 squadre formate da un professionista e tre dilettanti. Un’occasione in cui sportivi e appassionati potranno condividere il green in un’atmosfera rilassata ma intensa, prima dell’aperitivo di saluto che concluderà la due giorni.
“La Camera di Commercio ha scelto di sostenere CNA Genova nella realizzazione di un evento che unisce sport, solidarietà e senso di comunità – spiega il presidente della Camera di Commercio di Genova, Luigi Attanasio -. Ricordare Gianluca Vialli e Gianluca Signorini significa celebrare valori come il coraggio, l’amicizia e la lealtà, che sono patrimonio del mondo dello sport ma anche della comunità genovese. La capacità di far dialogare mondi diversi – istituzioni, imprese, associazioni – è la chiave per costruire progetti, come questo, capaci di lasciare un segno”.
All'evento “I Due Capitani” aderisce anche BPER Banca, un partner che oltre a rappresentare l'ambito bancario in una logica di collaborazione sulla formazione legata al credito, incarna la storia del territorio genovese e ligure. “BPER è lieta di sostenere questa importante iniziativa al fianco di CNA, di Camera di Commercio e del Golf Club Genova Sant’Anna - dichiara Luigi Zanti, Direttore Regionale Liguria Piemonte di BPER Banca -. La nostra banca conferma costantemente la vicinanza e il sostegno alle iniziative sportive, intese come espressione di cultura, passione e talento, ma allo stesso tempo anche di solidarietà. Questo riconoscimento, che va ben oltre il valore sportivo, rappresenta un obiettivo prioritario che BPER persegue nelle sue politiche aziendali, insieme ai numerosi investimenti sul territorio volti a valorizzare i progetti meritevoli come questo”.
Anche i “padroni di casa”, e i partner, dell’iniziativa hanno voluto sottolineare il significato del progetto.
“Siamo davvero felici e onorati di poter ospitare al Golf Club Genova Sant’Anna questo importante evento benefico in memoria di Gianluca Vialli e Gianluca Signorini - spiega Marco Lucchesi, direttore Golf Club Sant’Anna -. Il footgolf e la Pro-Am di golf porteranno nel nostro circolo tantissimi partecipanti, la presenza di grandi campioni e di tanti amici che hanno voluto testimoniare con la loro vicinanza il ricordo e il valore umano di due figure indimenticabili. Come circolo ci impegneremo ad accogliere al meglio tutti gli atleti e gli ospiti, mettendo a disposizione le nostre strutture e il lavoro del nostro staff, affinché la giornata possa essere vissuta non solo come un momento di sport e divertimento, ma soprattutto come una grande occasione di solidarietà a sostegno delle attività della Fondazione Vialli e Mauro e dell’Associazione Nastro Viola”.
“Il Rotary Club Turchino è onorato di avere potuto collaborare con la CNA di Genova, ECIPA ed il Golf Club Genova Sant'Anna all’organizzazione di questo evento nato da un'idea del nostro socio Andrea Ganzer e fortemente supportato dal nostro socio Federico Bianchi – sottolinea la presidente del Rotary Club Turchino, Elisa Solari -. Signorini e Vialli che da calciatori sono stati esempi di lealtà, sportività e tenacia, hanno affrontato le loro malattie con la forza della dignità, diventando simboli di forza e speranza. Oggi è nostro compito seguire il loro esempio e mettere noi in campo tutta la nostra forza per supportare le associazioni che, con dedizione e sacrificio, ogni giorno lavorano per contribuire a sconfiggere la SLA ed il tumore al pancreas dando speranza alle persone malate ed ai loro familiari”.
Per dare un senso al ricordo dei due capitani, Gianluca Vialli e Gianluca Signorini, l'evento ha legato all'aspetto sportivo quello benefico, con una raccolta fondi a favore della Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus e dell'Associazione Nastro Viola, due realtà impegnate a sostenere la ricerca per curare le due malattie che hanno interrotto le vite dei due campioni, il tumore al pancreas e la SLA.
“Nastro Viola è nata nel 2015 dopo la perdita dei miei familiari a causa del tumore al pancreas, e oggi opera in tutta Italia – dichiara il presidente dell'Associazione Nastro Viola, Viviana Ferrari -. L'associazione si impegna a diffondere informazioni corrette sui centri d'eccellenza, finanza la ricerca scientifica (donati oltre 800.000 euro) e promuove campagne di sensibilizzazione in tutto il paese per far conoscere meglio la patologia e rompere il silenzio che troppo spesso lo circonda”.
“Ogni volta che un evento viene intitolato alla memoria di Luca vediamo negli occhi delle persone che incontriamo un comprensibile velo di tristezza e nostalgia: io dico sempre che la nostra Fondazione, attraverso le iniziative e gli eventi, vuole soprattutto festeggiarlo, rendergli omaggio con un sorriso, certi che è questo ciò che lui vorrebbe – sottolinea Massimo Mauro, presidente della Fondazione Vialli e Mauro -. Così ogni volta per noi è preziosa l’occasione di parlare attraverso le sue frasi, di comportarci seguendo il suo esempio, di dare concretezza agli obiettivi a cui tanto teneva quando, nel 2003, abbiamo dato vita a questo viaggio insieme. Obiettivi che ritroviamo nell’evento 'I due Capitani' per il quale voglio ringraziare CNA Genova ed ECIPA che hanno scelto anche la nostra Fondazione come destinataria dei fondi raccolti affinché contribuiscano alla ricerca sulla SLA e alla cura e prevenzione del cancro, che sono due dei pilastri sui quali abbiamo costruito il nostro impegno quotidiano”.
Per CNA Genova “I due Capitani” è il primo evento organizzato a cui parteciperà il nuovo presidente, recentemente eletto, Matteo Moretti. “Quale miglior primo taglio del nastro avrei potuto immaginare, se non quello legato a un evento di solidarietà? – chiosa il presidente CNA Genova, Matteo Moretti –. Questo Memorial riesce a unire, nel segno dello sport e dei suoi valori più autentici, le due anime della città intorno al ricordo di due grandi uomini. Con questa iniziativa vogliamo sostenere la ricerca e ribadire l’impegno di CNA Genova nel segno della responsabilità sociale e della vicinanza al territorio”.
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…