
Nella suggestiva cornice dei portici di corso Ponzoni e all'interno delle suggestive piazze, Pieve di Teco si appresta ad ospitare, nelle giornate di venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre - la dodicesima edizione di Expo Valle Arroscia, organizzata dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio e dal comune di Pieve di Teco, in collaborazione con Parco Naturale delle Alpi Liguri e Unione dei Comuni della Valle Arroscia.
Protagoniste saranno le eccellenze di un territorio da vivere tutto l'anno tra gusto e tradizione, ingegno ed emozioni.
Protagoniste saranno le eccellenze di un territorio da vivere tutto l'anno tra gusto e tradizione, ingegno ed emozioni.
Oltre sessanta stand espositivi e poi convegni, conferenze, presentazioni, laboratori, workshop, degustazioni, mostre d’arte, esposizioni, visite, escursioni, passeggiate, attività per i bambini, concerti, intrattenimento musicale e tre aree ristoro speciali, dirette social e tanto altro.
Un bus navetta gratuito permetterà di collegare il cuore della manifestazione con i due maxi parcheggi siti a valle e a monte del paese.
L’apertura dell’area espositiva è prevista venerdì 5 alle ore 15.30, mentre la cerimonia di inaugurazione si terrà alle ore 18.30.
L’evento, fa parte del cartellone di “Filiera Locale: insieme per un futuro sostenibile”, progetto che mira a sostenere l’economia del territorio tramite il consumo dei prodotti tipici e la collaborazione tra gli operatori della filiera.
Enrico Lupi, Presidente Camera di Commercio Riviere di Liguria “ Promuovere e valorizzare il territorio attraverso le imprese si dimostra la formula vincente per lo sviluppo e valorizzazione delle eccellenze. Quest’anno abbiamo deciso di potenziare l’offerta rivolgendo lo sguardo al Piemonte, partner naturale di una promozione capillare e sinergica tra due realtà evidentemente simili e ricche di comuni denominatori. Un grazie sentito alle nostre imprese che con entusiasmo e passione si dimostrano pilastri portanti della sinergia tra pubblico e privato. I numeri di presenze che da sempre caratterizzano l’Expo fanno ben sperare ad una 12esima edizione , già riuscita in partenza”.
Enrico Pira, Sindaco di Pieve di Teco: “Ci auguriamo che questa nuova edizione di Expo confermi il successo delle precedenti. Abbiamo investito molto anche su cultura e intrattenimento in maniera tale da offrire una tre giorni ricca di appuntamenti che possano soddisfare le aspettative dei tanti visitatori. Fanno davvero piacere il grande interesse dimostrato dalle istituzioni e la presenza, tra i protagonisti della nostra ormai tradizionale kermesse, della Valle Impero e del Comune di Ceva, con cui due anni fa abbiamo stretto un Patto di Amicizia”.
Alessandro Piana, Vicepresidente Regione Liguria : “Expo Valle Arroscia è un appuntamento imperdibile che valorizza radici, tradizioni ed eccellenze del Ponente ligure. Un vero e proprio viaggio nel gusto e nell’identità della Liguria. Come vicepresidente della Regione con delega all’Agricoltura e ai prodotti tipici ho deciso di continuare a investire con convinzione nell’agroalimentare: oltre 900 mila euro destinati a produttori e filiere locali, con 50 mila euro in più rispetto allo scorso anno, per rafforzare l’economia della valle e creare nuove opportunità di sviluppo per il nostro meraviglioso territorio”.
Luca Lombardi, Assessore Regionale Turismo e Marketing Territoriale “L'Expo Valle Arroscia, giunta già alla dodicesima edizione e patrocinata da Regione Liguria, è diventata ormai un evento imperdibile ed un appuntamento imprescindibile per i produttori del territorio e per le migliaia di visitatori che ogni anno giungono a Pieve di Teco per ammirare l'artigianato locale e degustare i meravigliosi prodotti enogastronomici di
questa stupenda valle. Manifestazioni come queste sono il cuore pulsante della promozione della Liguria in generale e dell'entroterra in particolare".
Marco Scajola, Assessore Regionale Urbanistica “L'Expo si conferma un appuntamento di grande valore per la promozione e lo sviluppo del nostro entroterra. La 12ª edizione dimostra quanto questa manifestazione sia ormai diventata un punto di riferimento. Dal 2021 a oggi, nella sola valle Arroscia sono stati finanziati ben 9 progetti di rigenerazione urbana, per un totale di circa 2 milioni di euro. Un segnale concreto dell’impegno della Regione Liguria per migliorare e dare nuove possibilità ai borghi che la compongono. Eventi come questo sono fondamentali non solo per sostenere l’economia locale, ma anche per far conoscere e apprezzare bellezze e peculiarità del nostro territorio".
Alessandro Alessandri, Presidente Parco Naturale delle Alpi Liguri “La partecipazione dell’Ente Parco all’Expo Valle Arroscia vuole sottolineare come la comunità sia la vera forza capace di innovare nella tradizione con un rafforzamento del dialogo tra Valle Arroscia e Valle Impero favorito dal
progetto Green Community “Concrete e verdi: due valli sostenibili”. Lo stand dell’Ente Parco, progettato sotto i portici del Palazzo del Comune di Pieve di Teco - molto ampio, con varie zone, modulabile e facilmente riutilizzabile - e il previsto forum del sabato pomeriggio presso l’Auditorium Rambaldi con operatori e amministratori sono stati improntati sul concetto dell’Agorà, che richiama la piazza dell’antica Grecia come luogo di libera discussione, dibattito e scambio di idee".
Renato Adorno, presidente Unione dei Comuni della Alta Valle Arroscia “Expo Valle Arroscia rappresenta un importante appuntamento in occasione del quale si possono scoprire le eccellenze della Valle Arroscia. La Valle presenta peculiarità interessanti sotto ogni aspetto: culturale, storico, folcloristico ed enogastronomico. Ogni borgo è immerso in un ambiente meraviglioso e incontaminato, in parte ancora da vivere e scoprire. Territorio che ben si presta a nuove iniziative non solo turistiche ma anche imprenditoriali: l'Unione dei Comuni in sinergia con il Comune di Imperia ha aderito ad un bando mirato a incentivare e finanziare nuove attività produttive in valle. Il progetto verrà presentato proprio durante l'expo e auspichiamo che nascano nuove attività imprenditoriali, per dare sempre più vigore al nostro territorio”.
PROGRAMMA
Venerdì 5 settembre Corso Ponzoni, davanti a Palazzo Comunale ore 18.30 Cerimonia di inaugurazione con accompagnamento del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi di Albenga
APPUNTAMENTI ISTITUZIONALI
Venerdì 5 settembre Salotto Social(corso Ponzoni) ore 17 Presentazione “ Progetto Interreg Marittimo CambioviaPro : il valore ambientale e la comunità come elementi per il rilancio del territorio”, a cura della Camera di Commercio Riviere di Liguria e della sua Azienda Speciale, in collaborazione con Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri.
Auditorium Rambaldi (piazza Ricci) ore 19 Convegno "Conoscere per conservare: il Convento degli Agostiniani a Pieve di Teco”
Presentazione dello stato dell'arte del progetto di restauro e valorizzazione. A cura del Comune di Pieve di Teco
Sabato 6 settembre
Auditorium Rambaldi(piazza Ricci) ore 10.30 Convegno “Sviluppo di un turismo sostenibile capace di valorizzare le produzioni locali”
a cura della Camera di Commercio Riviere di Liguria.
Auditorium Rambaldi (piazza Ricci)- ore 16 Convegno “Agorà delle competenze” Strategie di sviluppo e marketing territoriale: la Comunità del Cibo della Cucina Bianca (progetto Green Community “Concrete e verdi: due valli sostenibili” e progetto Interreg Marittimo CambioviaPro) a cura del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri
Domenica 7 settembre
Sala di Rappresentanza del Comune - ore 11.30 Presentazione del progetto “ Giovani e impresa”, rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni che desiderano
avviare un’attività nel settore agroalimentare, dall’idea iniziale alla stesura del business plan. A cura del Comune di Imperia, dell’Unione dei Comuni dell’ Alta Valle Arroscia, d ell’Its Academy – Accademia Ligure Agroalimentare e dell’ente di orientamento e formazione Sei Cpt.
AREA ESPOSITIVA
Stand delle eccellenze della Valle agricoltura, artigianato, commercio, ristorazione, servizi, volontariato Piazza Cavour e corso Ponzoni
Venerdì 5 settembre : dalle ore 15.30 alle 22
Sabato 6 settembre : dalle ore 9.30 alle 23
Domenica 7 settembre : dalle ore 9.30 alle 20
AREE RISTORO
Oltre agli accoglienti locali del paese, i visitatori hanno a disposizione altre speciali location presso le quali degustare piatti tipici e specialità “street food” Piazza Carenzi - Piazza del Gusto (a cura di Confcommercio Imperia)
I piatti tipici dei ristoranti e degli agriturismi della Valle Arroscia . Venerdì dalle ore 19, sabato e domenica dalle ore 12 e dalle ore 19
Intrattenimento musicale con dj nelle serate di venerdì e sabato Piazza Brunengo - Isola dei Sapori. Sfiziose proposte da gustare, anche passeggiando
Venerdì dal tardo pomeriggio, sabato e domenica tutto il giorno
Intrattenimento musicale dal tardo pomeriggio di sabato
Piazza Cavour - Best Truck Edition
Tra cibo e musica, con food truck e attività della piazza ,venerdì dal tardo pomeriggio, sabato e domenica tutto il giorno
Intrattenimento musicale con dj al tardo pomeriggio
LIVE MUSIC
Tre proposte da non perdere nella suggestiva location di piazza Benso a pochi passi dai portici
Venerdì 5 settembre - dalle ore 20.30 Musica dal vivo - Jazz con la band "Twenty Fifty"
Sabato 6 settembre - dalle ore 21 Musica dal vivo - Country con la band “Drim Country”
Domenica 7 settembre - dalle ore 17.30 Liscio e ritmi latino-americani con la “Karibe Band”
ESPERIENZE
Tra Valle Arroscia e Valle Impero: laboratori, degustazioni, presentazioni Agorà Esperienze
- Porticato Corso Ponzoni (davanti a Palazzo Comunale).Appuntamenti dedicati alle eccellenze agroalimentari del territorio e focus sulla Cucina Bianca, a cura del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri.
Venerdì pomeriggio, sabato e domenica mattina e pomeriggio ( 9,30-13 e 15-19): visite alla storica Cantina Lupi con degustazione di vini Doc e prodotti tipici
VARI APPUNTAMENTI
Salotto Social con Renat a Cantamessa. Interviste ai protagonisti e workshop dedicato al progetto “Filiera Locale: insieme per un futuro sostenibile”.
Portici di corso Ponzoni (di fronte a Palazzo Comunale).
Venerdì 5 dalle 15 alle 17 - Sabato 6 dalle ore 10 alle 19 : Essenze Arboree
Esposizione di arbusti a cura del Gruppo Micologico Cebano, ente organizzatore della Mostra del
Fungo di Ceva (20 e 21 settembre, 64a edizione)
Corso Ponzoni - Sabato e domenica, tutto il giorno
Esposizione esemplari Fiat 500 Domenica dalle 10 alle 12
Nell’ambito della Passeggiata Enogastronomica “Im 500” in Valle Arroscia, a cura Club Italia di Garlenda Piazza Borelli (davanti all’edificio scolastico) –
SPAZIO PER I PIU’ GIOVANI
Parco gonfiabili, truccabimbi, laboratori, animazione in Piazza della Parrocchia (accesso da corso Ponzoni, di fronte al Comune)
LUOGHI D’ARTE – APPUNTAMENTI CULTURALI - VISITE
Siti museali di Pieve di Teco (Teatro Salvini, Maschere di Ubaga, Chiesa di S. Giovanni Battista) Apertura speciale nei tre giorni dell’evento dalle 10 alle 12 (sabato dalle ore 9) e dalle 16 alle 19, a cura del Comune di Pieve di Teco. Ingresso a offerta.
Museo Diocesano dell’Alta Valle Arroscia (Chiesa Madonna della Ripa - via Eula) Affascinante galleria barocca di scultura e pittura, con apertura straordinaria del Museo: venerdì dalle 15.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 19.30. Tariffa ridotta per tutti i visitatori.
Sabato e domenica, ore 18.30: visita guidata gratuita (senza prenotazione).
Mostra d’arte Arroscia Residency ThinkArt Esposizione opere di vari artisti, apertura speciale, presso lo Studio della Residenza Arroscia con ingresso da corso Ponzoni 14, visitabile venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 13.
Iniziative della Fondazione Manfredi Firmian
Visite guidate a Palazzo Manfredi, teatro Salvini e Convento dei Cappuccini: sabato e domenica: dalle 10.30 alle 12. Ritrovo: Portone di Palazzo Manfredi, corso Ponzoni 68.
Galleria di Palazzo Manfredi: Venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica, dalle ore 10 alle 19.
Domenica 7, ore 10: presentazione del libro “Benessere e Leggerezza. Il mio percorso verso un’alimentazione consapevole”
ESCURSIONI
a cura del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri
Sabato 6 e domenica 7: escursioni guidate , sui sentieri, le mulattiere e tra i boschi di alcuni dei Comuni del Parco, con degustazione di prodotti tipici.
Maggiori info sui social dell'evento e del Parco Alpi Liguri e presso l'area laboratori di corso Ponzoni.
PASSEGGIATE
a cura dell’Associazione Madonna dei Fanghi. Sabato 6 e domenica 7 - dalle ore 10.30 alle 13. Itinerario nel centro storico di Pieve tra alcuni dei siti storici più importanti (Oratorio dell’Immacolata Concezione, Teatro Salvini, Museo delle Maschere di Ubaga, collegiata di San Giovanni Battista,
Madonna della Ripa, Oratorio di San Giovanni, Chiostro degli Agostiniani).
Ritrovo: ore 10.30 presso Oratorio dell'Immacolata Concezione “In u giardin”.
Sabato 6 - dalle ore 16 alle 18 Passeggiata al Santuario della Madonna dei Fanghi (30’, lunghezza 2 km, pianeggiante). Ritrovo: ore
16 presso sagrato della Collegiata di San Giovanni Battista.
Domenica 7 - dalle ore 16 alle 18 Passeggiata alla chiesa di San Pietro (15’, lunghezza 1 km, pianeggiante).
Ritrovo: ore 16 presso Chiostro degli Agostiniani.
APPUNTAMENTI IN ALTA VALLE ARROSCIA
Aquila d'Arroscia
Trofeo Fun & Race 4x4, 4a tappa, gara di fuoristrada
Programma prove speciali: sabato ore 10-18 e 20-22 - domenica 9-13 (ore 15 premiazione).
Rezzo
Visite al Castello dei Clavesana Domenica 7, dalle ore 15 alle 18.30.
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…