Attualità

Torna alla homepage
3 minuti e 0 secondi di lettura
di Andrea Popolano

La Corte dei Conti ha lanciato nelle scorse ore un "monito" sulla tenuta del sistema a partire dal 2026, quando il Pnrr sarà ufficialmente concluso e sorgerà il problema per gli Enti locali della sostenibilità economica e organizzativa degli interventi realizzati o in corso di realizzazione, richiamando ulteriormente l'attenzione sulla necessità di approntare gli adeguati strumenti amministrativi e normativi, ancora fase di elaborazione, per disciplinare la chiusura del Piano. 

La data cerchiata di rosso nel calendario è quella dell'estate del 2026 entro la quale dovranno essere completati i lavori finanziati dal Pnrr. Regione Liguria è il soggetto attuatore di 224 interventi per una gestione totale di poco più di 637 milioni di euro. Di questi 123 sono in fase di esecuzione (il 54,9%), 93 sono stati conclusi (il 41,5%), 4 sono in fase di progettazione, altri 4 in fase di affidamento.

Per quanto riguarda le risorse usate 568 milioni di euro riguardano opere o progetti in fase di esecuzione, si tratta dell’89% delle risorse attribuite, il 3,8% delle risorse assegnate alla Regione Liguria è arrivato alla fase di affidamento per un totale di 24 milioni di euro e lo 0,89% delle risorse totali riguarda interventi di fase di progettazione. Mentre il 6% delle risorse assegnate riguarda progetti già conclusi. 

"Per quanto riguarda gli interventi che noi monitoriamo, possiamo dire che siamo in linea con le tempistiche – spiegano i tecnici della struttura regionale di monitoraggio –. Possiamo dire che non ci sono grandi criticità, e non tali da creare ritardi e come ribadito anche dagli assessori competenti le tempistiche saranno rispettate". Al momento quelli conclusi sono i progetti che hanno impegnato meno risorse.

Sono circa una decina gli uffici tecnici di Regione Liguria al lavoro per portare avanti i percorsi dei progetti Pnrr. "Un aspetto fondamentale – aggiungono i tecnici - è stata la necessità di coordinare al meglio l’attività di monitoraggio tra i diversi uffici interni, all’insegna della collaborazione, senza che il Governo assegnasse risorse ad hoc per le attività di regia, monitoraggio e controllo degli interventi, gestendo in autonomia tutto il lavoro”.

L'ambito più corposo di progetti e risorse da seguire è quello della Missione 6 “Salute”, volta ad affrontare tutti gli aspetti critici del servizio sanitario nazionale evidenziati soprattutto dal Covid. L'obiettivo è migliorare le dotazioni infrastrutturali e tecnologiche, tramite l’acquisto di nuove apparecchiature e la digitalizzazione di quelle già presenti ma anche promuovendo la ricerca e l’innovazione e sviluppando le competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario nazionale.

Oltre agli interventi gestiti direttamente dalla Regione Liguria, ammontano a 1.643 quelli in capo ai Comuni liguri per un investimento complessivo di fondi di oltre 1 miliardo di euro. Tra questi la maggior parte riguardano interventi di digitalizzazione, istruzione e inclusione. In questo caso la Regione si fa inviare ogni tre mesi un report dall'Anci Liguria (Associazione Nazionale dei Comuni liguri) sullo stato di avanzamento delle opere.

Ma non mancano i problemi soprattutto legati ad alcuni ritardi nella fase di sviluppo delle conferenze di servizi che hanno impantanato i progetti rallentandone l'iter. E poi la consueta burocrazia con gli uffici spesso costretti a fare i conti con le richieste che arrivano da Roma di documenti diversi tra loro. Situazione che tende a rallentare i tempi.  

Ma anche i Comuni liguri hanno in corso una lunga serie di progetti legati alle risorse assegnate dai fondi Pnrr. In tutto sono in corso 1.643 progetti per un investimento di fondi di oltre un miliardo di euro. In questo caso la Regione si fa inviare ogni tre mesi un report dall'Anci sullo stato di avanzamento dei lavori.  

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

 

 
 
 
 

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 04 Agosto 2025

In ritardo l’Italia, non solo Genova. E smarrito il buon senso sul Pnrr

  Quando ho letto il commento del collega e amico Franco Manzitti (“Una città sempre i ritardo e noi poveri boomers in eterna attesa”) ho quasi avuto un mancamento. Eh sì, c’è da rimanere basiti a mettere in fila tutte le opere che si dovrebbero fare e non si fanno. Tuttavia dissento. Meglio, mi s
Lunedì 23 Giugno 2025

Pnrr: a Recco attiva la nuova Casa di Comunità Asl 3

Alla mappa delle Case di Comunità Asl3 si aggiunge un ulteriore tassello: dopo Voltri e Struppa è la volta di Recco, punto di riferimento sociosanitario per gli utenti del Golfo Paradiso, che comprende anche i Comuni di Camogli, Uscio, Avegno, Bogliasco, Pieve Ligure e Sori con un bacino stimato di