Attualità

Torna alla homepage
Il savonese ha portato per la prima volta al mondo una moto in ospedale nel 2013
2 minuti e 17 secondi di lettura
di Tiziana Oberti

Una moto che accende i sorrisi e illumina i cuori: è la magia della mototerapia di Vanni Oddera, che a Genova, insieme a Unitalsi, ha regalato emozioni indimenticabili a bambini e famiglie che combattono ogni giorno contro la disabilità, la sofferenze e il dolore. Martedì 3 giugno in diretta dalle 21 dagli studi di Terrazza Colombo a 'People - cambia il tuo punto di vista' racconteremo come tutto è iniziato arrivando alla prima moto al mondo in un ospedale, il Gaslini, nel 2013 e a essere riconosciuta ufficialmente come terapia complementare in Italia. In studio oltre a Vanni Oddera e Gemma Malerba, presidente ligure Unitalsi, ascolteremo le testimonianze di chi per qualche minuto ha visto il proprio figlio 'libero' grazie a questa esperienza che dimostra come la forza della passione e della solidarietà può davvero trasformare la vita ed è questo il messaggio di questa puntata.

Cos’è la mototerapia

La mototerapia, ideata dal campione savonese di freestyle motocross Vanni Oddera, è una forma di terapia complementare che utilizza esibizioni di motocross – spesso all’aperto ma anche all’interno degli ospedali – per offrire a bambini e ragazzi con disabilità o gravi patologie un’esperienza unica: la possibilità di salire in sella a una moto, sempre sotto la guida di piloti esperti e in accordo con i medici e le famiglie. L’obiettivo è migliorare il benessere psico-fisico dei pazienti, regalando loro momenti di spensieratezza, autonomia e felicità, e contribuendo così al percorso riabilitativo e all’inclusione sociale.

Nata nel 2008, è oggi riconosciuta ufficialmente come terapia complementare in Italia. Studi condotti in ambito ospedaliero hanno dimostrato che la mototerapia può ridurre la percezione del dolore nei piccoli pazienti, migliorare il loro stato emotivo e offrire un importante sostegno anche alle famiglie e agli operatori sanitari.

Unitalsi, un secolo di carità e volontariato

Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) è un’associazione fondata nel 1903 che da oltre un secolo si dedica all’accompagnamento, assistenza e sostegno di persone con disabilità, malati, anziani e chiunque sia in difficoltà. L’associazione si fonda sull’impegno gratuito di migliaia di volontari che organizzano pellegrinaggi, ma anche attività quotidiane di supporto, per offrire vicinanza e solidarietà a chi ne ha più bisogno.

Mamme e volontari protagonisti

La puntata di People sarà un’occasione per ascoltare le testimonianze dirette di mamme che racconteranno come la mototerapia abbia cambiato, anche solo per un giorno, la vita dei loro figli e delle loro famiglie. Insieme a loro, i volontari di Unitalsi porteranno la voce di chi, ogni giorno, si mette al servizio degli altri con dedizione e passione, dimostrando come la solidarietà possa davvero fare la differenza.

 Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook   

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 17 Aprile 2025

Lo show di Vanni Oddera a sostegno di Unitalsi

Vanni Oddera, il celebre campione di Moto Freestyle, si esibirà il prossimo 23 maggio al Porto Antico nell’evento di charity ospitato dall’Acquario di Genova per sostenere per sostenere Unitalsi Liguria.Nello spazio antistante l’Acquario di Genova si potranno ammirare le evoluzioni di Vanni Oddera e
Mercoledì 19 Aprile 2023

Vanni Oddera e la mototerepia: "10 anni fa al Gaslini la prima moto al mondo in un ospedale"

https://www.youtube.com/embed/VDpH6ULw7dw GENOVA - "Far sentire a bambini e ragazzi malati o disabili quanto è bello il vento in faccia anche quando non c'è come in una corsia di ospedale". Così in sintesi il ligure Vanni Oddera campione e star del freestyle motocross ha spiegato a 'Tiziana&Cir