Attualità

Torna alla homepage
L'artista curatore del Festival di Sanremo e ora dell'Andersen di Sestri Levante si racconta a Primocanale: "Sono nato al Gaslini e ho vissuto a Genova e Tribogna, ho avuto tanta forza come Rocky Balboa, ma dico grazie a Claudio Baglioni...".
1 minuto e 47 secondi di lettura
di Michele Varì
Nell'introdurre il suo libro "Come Rocky Balboa" il regista genovese Duccio Forzano ha scritto di essere sempre stato convinto che prima o poi l’occasione arriva per tutti: "Quel famoso treno che passa di rado, forse addirittura solo una volta nella vita, ma che di fatto transita e che si deve prendere al volo senza pensarci su. È accaduto anche a me, anche se abbastanza tardi, quando avevo già compiuto il mio trentacinquesimo anno di età, ma fino a quel momento non avevo mai smesso di credere che quell'occasione sarebbe arrivata".

Forzano nel presentare l'edizione 2025 del Festival Andersen di Sestri Levante Forzano, dove è stato chiamato a fare da regista dalla Mediaterraneo Servizi, si è raccontato in estrema sintesi a Primocanale: "Ho lavorato da Videoprof, un'azienda con sede qui a Genova, in via XX Settembre, poi imparando a lavorare con le telecamere inevitabilmente, sono diventato un regista grazie anche all'attenzione che ha avuto nei mie confronti Claudio Baglioni. Cosa sognavo di fare da bambino? Il disegnatore di Walt Disney o la rock star...".

Per lui parla la sua lunga e dura gavetta, come quella di Balboa appunto, iniziata da film maker. La svolta negli anni Novanta quando viene notato da Claudio Baglioni che lo vuole inizialmente regista dei suoi videoclip e successivamente gli affida la direzione televisiva dei suoi concerti.

Dal 2000 la conferma, collaborando con Giorgio Panariello, Fiorello, Paolo Bonolis, Gianni Morandi, Vincenzo Salemme, Luca e Paolo e molti altri. Dal 2005 cura Forzano la regia del programma di Rai3 "Che tempo che fa" con Fabio Fazio.

Sue inoltre le edizioni del 2010, 2011, 2013 e 2014 del Festival di Sanremo. Sempre per Fazio ha curato la regia di Vieni via con me su Rai3 nel 2010, di Quello che (non) ho su La7 nel 2012 e, nel 2015, di DiMartedì con Giovanni Floris. Poi il Rischiatutto su Rai1 nel 2016, mentre nel 2015 è stato autore e regista della serata evento Io leggo perché, andata in onda su Rai3 in occasione della Giornata Mondiale del Libro.

Forzano che alla domanda perché ha ispirato il libro sulla sua vita a Rocky Balboa dice: "La sua storia è come la mia, dice che si ci credi puoi riuscire, ma devi crederci sino in fondo…".