Attualità

Non è notizia nuova che l'inflazione si stia abbattendo ormai da tempo sull'Italia anche e soprattutto a causa dei diversi conflitti che stanno segnando diverse parti del mondo, tanto che Genova è stata per oltre 10 mesi la città italiana più costosa
1 minuto e 18 secondi di lettura

GENOVA - L'inflazione sta riducendo sempre di più i consumi alimentari delle famiglie, italiane e anche liguri. 

Nel 2023 si è registrato un calo negli acquisti del 4%. A spiegarlo è Roberto Pittalis, presidente di Coop Liguria. Non è notizia nuova che l'inflazione si stia abbattendo ormai da tempo sull'Italia anche e soprattutto a causa dei diversi conflitti che stanno segnando diverse parti del mondo, tanto che Genova è stata per oltre 10 mesi la città italiana con il maggior aumento dell'inflazione e, di conseguenza, dei costi.

"Gli ultimi dati usciti che riguardano la manifattura americana nei giorni scorsi danno una riduzione importante delle attività produttive, per cui è ragionevole attendere una diminuzione dei consumi in generale, ma anche di quelli alimentari" spiega Pittalis.

"Parliamo di una percentuale che va dal 3 al 4%, quindi una riduzione importante degli acquisti delle famiglie. Già prima, già nel 2022, hanno fatto una selezione proprio a causa degli incrementi dei prezzi, spostandosi su prodotti via via meno costosi. Adesso iniziano anche a lesinare, soprattutto le fasce più povere, non solo sul tipo ma anche sulle quantità dei prodotti".

Per far fronte all'aumento dei prezzi gli italiani hanno adottato strategie di risparmio. "È un fenomeno a cui fare attenzione, noi abbiamo cercato di sopperire a questa situazione cercando di tenere all'interno dell'azienda una parte dell'inflazione o cercando di intervenire in situazioni di particolare disagio - conclude -, cercando appunto di creare occupazione buona in Liguria però comunque o anche stavo dimenticando abbiamo sostenuto il trimestre anti inflazione al quale abbiamo partecipato abbiamo partecipato in modo attivo tenendo da con prezzi bloccati e calmierati addirittura alcuni ridotti.