Meteo

A Genova scattano le regole: vietata alle moto la Sopraelevata e parchi e cimiteri chiusi
1 minuto e 22 secondi di lettura

GENOVA - Finisce la mareggiata che ha creato danni in molte parti della Liguria mentre continua anche domani, giovedì 19 gennaio, il forte vento che ha caratterizzato gli ultimi giorni.

Mareggiata in Liguria: danni nel Levante e a Ventimiglia - LA NOTIZIA

L'avviso per vento di burrasca emesso da Arpal riguarda il centro e il ponente della regione: per questo il Comune di Genova ha stilato una lista di divieti che entreranno in vigore dalla mezzanotte che dispongono alcune misure a tutela della pubblica incolumità: 

Tra queste il divieto di transito ai motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata "Aldo Moro", la chiusura al pubblico di giardini e parchi storici comunali. Al fine di consentire la prosecuzione delle attività e dei servizi pubblici che vengono svolti al loro interno (musei, impianti e locali per attività ludico/sportive, locali ad uso abitativo/associativo), sono individuati appositi percorsi in modo da permettere l’accesso e il deflusso e la chiusura al pubblico di tutti i cimiteri presenti sul territorio del Comune di Genova. 

Ecco cosa succederà: nella notte deboli precipitazioni hanno interessato l’interno dello spezzino mentre la mattinata è stata caratterizzata da schiarite sulla fascia costiera e a Ponente mentre addensamenti nelle zone interne di centro Levante hanno provocato locali precipitazioni anche con presenza di grandine. Nella notte, con la discesa dello zero termico, potremo avere deboli precipitazioni nevose sulla parte orientale dei versanti di Ponente, sull’interno del settore centrale e sui versanti padani di Levante sopra i 2-300 metri mentre, nell’interno del Levante, la quota neve si attesterà sui 400-500 metri. I fenomeni saranno in esaurimento dal pomeriggio ma resterà, anche nei giorni successivi, il freddo.