Attualità

L'immagine è stata scattata quando il fenomeno era ormai in via di esaurimento e da lì a poco non sarebbe stato più percepibile dalla Liguria.
1 minuto e 50 secondi di lettura

TORRIGLIA - Lo spettacolo dell'aurora boreale in Liguria è andato avanti per la seconda notte consecutiva, quella tra sabato e domenica. Una foto scattata da Torriglia mostra come il fenomeno fosse ancora presente poco prima di mezzanotte con la luce viola a illuminare la notte.

La foto è stata scattata da Salvatore Fontana (Osservatorio Astronomico del Righi) che ha ripreso l'aurora boreale dalle alture di Torriglia con
camera Canon 6D obiettivo 17 mm esposizione 30s, 1600 ISO a f/4. L'immagine è stata scattata quando il fenomeno era ormai in via di esaurimento e da lì a poco non sarebbe stato più percepibile dalla Liguria.

Un fenomeno del tutto particolare, evento raro alle latitudini italiane. Tutto è partito dall'allarme lanciato dallo Space Weather Prediction Center (SWPC) e dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Le due società scientifiche avevano preannunciato l’arrivo di una serie di attività solari che avrebbero colpito la Terra in modo anomalo. Gli scienziati hanno osservato il comportamento e l’evoluzione di un ammasso di macchie solari e di una serie di brillamenti che hanno causato significative espulsioni di massa coronale (CME). L'ammasso di macchie solari è riuscito a raggiungere una dimensione che supera di 17 volte il diametro del nostro pianeta, è stato la fonte primaria di una serie di ondate geomagnetiche che, una volta raggiunta la Terra, hanno provocato il fenomeno nel cielo.

Gli scienziati avevano previsto che alcuni flussi di plasma si sarebbero combinati creando il cosiddetto CME Cannibale: una serie di venti solari che si "divorano" a vicenda, con i getti più potenti intenti a inglobare quelli più tenui e lenti e con un risultato finale di portata superiore a qualsiasi flusso mai verificatosi in precedenza: tutto ciò ha dato vita a una tempesta solare il cui grado, secondo la classificazione della SWPC e del NOAA, va da Severo (G4) a Estremo (G5).

Una tempesta solare è un evento che si verifica quando il sole emette una maggiore quantità di energia, che si diffonde nello spazio sotto forma di radiazioni e particelle cariche. Questo fenomeno particolare accade quando sono in corso eruzioni solari o, come nel caso della tempesta in atto, espulsioni di massa coronale, che altro non sono che esplosioni di gas e plasma direttamente provenienti dalla superficie del sole.